mercoledì 18 novembre 2009

Adolfo Parmaliana: il suicidio di un democratico tradito dalla politica

Adolfo Parmaliana adorava la famiglia, la Juve, Berlinguer, l'idrogeno, il risotto di mare, gli studenti, Benigni. Voleva una vita d'impegno, di battaglie, di polemiche, di arrivi in salita. A poco più di cinquant'anni Adolfo Prmaliana si è dimesso dalla vita dopo essersi dimesso dall'essere prima italiano e poi siciliano. L'ottobre di un anno addietro si è lanciato dal viadotto di Patti Marina lasciando dietro di sè una terribile lettera d'accusa e lo sgomento dei tanti increduli che a compiere un simili atto fosse stato il cantore della gioia di vivere. E anche se in questa storia ufficialmente non esistono colpevoli, il suicidio del professore di Chimica industriale, molto più apprezzato e amato all'estero che nella sua terra, pesa peggio di un omicidio sulle coscienze di coloro che l'hanno perseguitato. Ma costoro ce l'hanno una coscienza?
Adolfo Parmaliana credeva nell'onestà dei siciliani, credeva che gli amministratori pubblici avessero quale scopo primario il benessere dei cittadini, credeva che i magistrati e i giudici vincessero il concorso per contrastare il Male e far trionfare il Bene. Adolfo Parmaliana credeva che fosse importante combattere per le proprie idee. Nel messaggio d'addio ha scritto: "Ho trascorso trent'anni bellissimi dentro l'università innamorato ed entusiasta della mia attività di docente universitario e di ricercatore. I progetti di ricerca, la ricerca del nuovo, erano la mia vita. Quanti giovani studenti ho condotto alla laurea. Quanti ricordi. Ora un clan mi ha voluto togliere le cose più belle: la felicità, la gioia di vivere, la mia famiglia, la voglia di fare, la forza per guardare avanti. Mi sento un uomo finito, distrutto".
Il clan che l'ha chiuso nell'angolo, che l'ha condotto alla disperazione non è un clan mafioso. E' peggio. E' il Pus, il Partito unico siciliano, in grado di amalgamare gli interessi più disparati dalla destra alla sinistra. Lo compongono i cinquanta cognomi e i diei nomi, che attraverso i secolo hanno sempre mirato al tornaconto personale, agghindato da nobili propositi. Per raggiungerlo hanno baciato ogni culo disponibile, hanno tradito ogni causa, hanno calpestato ogni ideale. Il Pus vince sempre. Sotto le ali della massoneria e della mafia mette insieme e amalgama politici all'apparenza inappuntabili, imprenditori arricchitisi con le concessioni statali e regionali, giudici e magistrati addobbati da sacerdoti del Diritto, eleganti amministratori delegati di banche. I nemici definivano Parmaliana un pericoloso eversore, ma lui di faceva fotografare con il libro di Alberoni tra le mani, lui per trent'anni si è presentato ogni giorno all'università in giacca e cravatta. Parmaliana era un borghese imbottito di belle letture e di preziosi insegnamenti. Si era acceso prima per il Pci, poi per il Pds, infine per i Ds. Quando è nato il Pd se n'è andato in punta di piedi, stanco di esser ignorato, deriso, umiliato. Le sue lettere a Fassino, a Veltroni mai hanno ricevuto una risposta. I settori della sinistra siciliano l'hanno avversato come mai si sono sognati di fare con Cuffaro e con Lombardo. Nel suo studio ha, però, continuato a campeggiare la gigantografia di Enrico Berlinguer. A rovinare Parmaliana è stato lo scioglimento per infiltrazioni mafiose della giunta del suo comune, Terme Vigliatore, a uno sputo da Barcellona Pozzo di Gotto, non a caso definita la Corleone del nuovo millennio, zeppa di logge ufficiali e coperte. Il provvedimento assunto da Ciampi e Pisanu nel dicembre 2005 fu la conseguenza delle decine di denunce formulate negli anni da Parmaliana. Gliel'hanno giurata. Nel grottesco silenzio delle Procure l'unico a rimediare una denuncia è stato Parmaliana, imputato di aver diffamato il vicesindaco di Terme mandato a casa assieme agli altri da Ciampi e Pisanu.
Ecco, allora, il tremendo atto d'accusa di Parmaliana:"La magistratura barcellonese-messinese vorrebe mettermi alla gogna, vorrebbe umiliarmi, delegittimarmi; mi sta dando la caccia perchè ho osato fare il mio dovere di cittadino denunciando il malaffare, la mafia, le convivenze, le coperture e le complicità di rappresentanti dello Stato corrotti e deviati. Non posso consentire a questi soggetti di offendere la mia dignità di uomo, di padre, di marito, di servitore dello Stato e docente universitario... Hanno deciso di schiacciarmi, di annientarmi". E attualmente i tre personaggi più rappresentativi di Messina sono di Barcellona e tutti e tre iscritti alla stessa ssociazione, Corda Fratres: il sindaco Peppino Buzzanca, il procuratore generale Franco Cassata, il vicepresidente del Senato Domenico Nania.

Alfio Caruso
Il Fatto Quotidiano
18.10.2009

Nessun commento:

Posta un commento